Nato nel 1995, Patrik Reiter ha iniziato la sua formazione nel rinomato coro maschile Wiltener Sängerknaben. In qualità di voce bianca è apparso per la prima volta nella Carmen di Bizet sul palcoscenico del Tiroler Landestheater a Innsbruck.
Patrik Reiter ha quindi frequentato i corsi di perfezionamento di Brigitte Fassbaender nonché a quelli di Michelle Breedt a Bayreuth.
Dopo la formazione vocale con Johannes Stecher, Patrik Reiter sta ora completando gli studi di canto presso l'Università di Musica e Arti Sceniche di Monaco con la stessa Michelle Breedt.
E’ titolare della borsa di studio della Fondazione Armin Weltner.
Ha debuttato in Italia nel 2017 come Marinaio in Tristano e Isotta al Teatro Regio di Torino (direttore Gianandrea Noseda, regista Claus Guth).
A Cagliari, sotto la direzione di Hansjörg Albrecht, ha cantato nella Messa in do minore di Mozart.
E’ stato uno dei solisti nella Matthäuspassion di Bach alla Philharmonie am Gasteig a Monaco di Baviera, e nella IX Sinfonia di Beethoven a Parma, con l’orchestra Toscanini diretta Alpesh Chauhan.
Già ospite dei Bregenzer Festspielenel Don Quichotte di Massenet, nel 2020 sarà Jaquino (Fidelio di Beethoven) in una tournée con la Mahler Chamber Orchestra