Rappresentanza artisti - Artists management for Italy
RECENSIONE:
Una Walküre per il tempo che siamo chiamati a vivere
Al Teatro Petruzzelli di Bari in scena "Die Walküre" di Richard Wagner, direzione di Stefan Anton Reck, regia di Walter Pagliaro, scene e costumi di Luigi Perego
(Luigi Paolillo 14 aprile 2019)
Inutile dire che Stefan Anton Reck contribuisce da par suo alla riuscita dello spettacolo, alla guida della sempre professionale Orchestra del teatro Petruzzelli.
Nel ruolo eponimo, una stupenda cantante, una conferma sicura di quanto già sapevo, avendo ascoltato Maida Hundeling già, alcuni anni fa, qui a Bari, interprete di una Senta che molto mi aveva impressionato in un "Fliegender Holländer" che ricordo con molto piacere. Perché se la voce, decisamente chiara e limpida nel suo splendore, se l’intonazione sempre perfetta, se il fraseggio di grande spessore drammatico, se tutto questo fa parte, come dire, della dotazione d’obbligo d’una buona interprete wagneriana – almeno così dovrebbe – è soprattutto sul piano visivo e drammatico, nelle ottime doti drammaturgiche, in una interpretazione senza sbavature e senza cadute, che si costruisce una Brünnhilde in grado di essere letta, compresa, capita anche ai nostri giorni, eroina del quotidiano traffico della contemporaneità, fuori dall’enfasi estatica e struggente d’un mondo perduto.
Così è anche per Thomas Gazheli, che già fu Wotan nel "Siegfried" di nove anni fa qui al Petruzzelli e che ieri sera ha di nuovo (re)incarnato in voce, carne e sangue, con piglio di protagonista, quel personaggio, arrovellato e tormentato e inquieto fino all’esaltato struggimento dell’ira, servito con cura e dovizia di particolari, dal tono ieratico e distante del dio iroso e assetato di potenza a quello affettuoso e colloquiale, paterno del padre doloroso e affaticato. Lo serve una voce che, pur stando in scena per tre quarti della lunga performace, non sembra risparmiarsi né perdere smalto man mano che ci si addentra nel dramma, dall’epos del "Nun zäume dein Ross" all’arcana evocazione del "Loge hör".
Danke Jörg!
Es war eine Ehre für uns, seit 1986 Deine Konzerte in Italien zu betreuen.
Grazie Jörg!
E' stato un grande onore per noi curare dal 1986 i tuoi concerti in Italia.
Stefan Anton Reck (direttore)
Michaela Kaune (Sieglinde)
Christian Elsner (Siegmund)
Maida Hundeling (Brünnhilde)
Thomas Gazheli (Wotan)
BARI / Teatro Petruzzelli
Wagner / Die Walküre
Regia: Walter Pagliaro
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
10 aprile 2019 ore 19.00
11 aprile 2019 ore 19.00
12 aprile 2019 ore 19.00
13 aprile 2019 ore 18.00
14 aprile 2019 ore 18.00
16 aprile 2019 ore 18.00
Valentina Farcas (soprano)
Brenden Gunnell (tenore)
FIRENZE / Teatro del Maggio Fiorentino
Mahler - Sinfonia n.8
Direttore: Fabio Luisi
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
11 aprile 2019 ore 20.00
Simon Schnorr (Visconte Cascada)
Karl-Heinz Macek (Njegus)
ROMA / Teatro dell'Opera
Lehár / Die lustige Witwe
Direttore: Constantin Trinks
Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera
14 aprile 2019 ore 19.00
16 aprile 2019 ore 20.00
17 aprile 2019 ore 20.00
18 aprile 2019 ore 20.00
19 aprile 2019 ore 18.00
20 aprile 2019 ore 16.30
Lioba Braun (mezzosoprano)
BOLOGNA / Teatro Comunale
Mahler - 2. Symphonie (Die Auferstehung)
Direttore: Asher Fish
Orchestra e Coro del Teatro Comunale
14 aprile 2019 ore 17.30
Elisabeth Breuer (soprano)
Bernhard Berchtold (Evangelist)
Patrik Reiter (tenore)
Martin Hässler (basso)
MILANO / Auditorium Cariplo
Bach - Matthäuspassion
Direttore: Ruben Jais
Ensemble laBarocca
Ensemble Vocale laBarocca
Coro di voci bianche de LaVerdi
16 aprile 2019 ore 19.30
17 aprile 2019 ore 19.30
19 aprile 2019 ore 19.30
Regula Mühlemann (Echo)
Thomas Tatzl (Harlequin)
MILANO / Teatro alla Scala
R.Strauss - Ariadne auf Naxos
Direttore: Franz Welser-Möst
Orchestra del Teatro alla Scala
23 aprile 2019 ore 20.00
26 aprile 2019 ore 20.00
28 aprile 2019 ore 14.30
30 aprile 2019 ore 20.00
02 maggio 2019 ore 20.00
05 maggio 2019 ore 20.00