Rappresentanza artisti - Artists management for Italy
Le radici del TÖLZER KNABENCHOR risalgono alle canzoni popolari del gruppo di boy scouts fondato a Bad Tölz nel dopo guerra. Quando il gruppo si sciolse, nel gennaio 1956, ne prese la direzione il 18enne studente di scuola superiore Gerhard Schmidt-Gaden, gettando così le basi della storia e del successo del Tölzer Knabenchor.
Dal 1971 il coro tiene le sue prove a Monaco di Baviera; circa 200 ragazzini vengono educati in quattro livelli di formazione dai direttori artistici Christian Fliegner e Clemens Haudum, dalla responsabile del reparto solisti Ursula Richter e da altri otto insegnanti, pedagoghi del canto, che, dopo il loro cambio di voce, continuano a seguire i ragazzi nel proprio coro maschile.
Consulenza e sostegno il coro continua ad averli dal suo fondatore Prof. Gerhard Schmidt-Gaden; a base del lavoro ci sono la gioia di cantare, la creatività, la spontaneità e l'autodisciplina dei ragazzi.Ogni anno il coro o i solisti sono impegnati in quasi 250 concerti o rappresentazioni operistiche in tutto il mondo, spaziando dalla musica medievale a quella moderna con priorità alla musica sacra, barocca e classica.
Il successo dei solisti dei Tölzer è arrivato con i ruoli dei „Tre geni“, Mozart / “Flauto magico”, da ascoltare su almeno una dozzina di CD e produzioni DVD.
Nel Tölzer Knabenchor si pone valore fin dall'inizio alla formazione delle ablità vocali individuali; questo intenso lavoro su ogni singola voce non solo ha un effetto positivo sull’insieme corale, ma consente anche ai talenti di essere riconosciuti in tempo e valorizzati.
Così il reparto solista dei Tölzer ha sviluppato nel corso degli anni una reputazione unica nel mondo della musica. Oltre ai “Tre geni” i piccoli solisti Tölzer hanno cantato altri ruoli d’opera nei maggiori teatri del mondo: "Amore" / Monteverdi Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea, i "pastori" / Puccini Tosca e Wagner Tannhauser, il "Waldvogel"/ Wagner Siegfried, "Yniold" / Debussy Pelléas et Mélisande, "Oberto" / Händel Alcina.
Anche in composizioni contemporanee, compaiono di preferenza solisti dei Tölzer come "Miles" in The Turn of the Screw di Britten e “Young Joseph” in Joseph di ZUender.
Oltre alle numerose apparizioni in Germania il Tölzer Knabenchor è stato ospite in quasi tutti i paesi europei, in Russia, Israele, Cina, Giappone, Corea e Stati Uniti.
Ha collaborato con direttori quali Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Leonard Bernstein, Sergiu Celibidache, Ivan Fischer, John Eliot Gardiner, Enoch zu Guttenberg, Nikolaus Harnoncourt, Mariss Jansons,Bernard Haitink, Michael Hofstetter, Herbert von Karajan, James Levine, Lorin Maazel, Zubin Metha, Riccardo Muti, Kent Nagano, Seiji Ozawa, Georg Solti e Christian Thielemann.
Numerosi premi per le sue registrazioni, tra cui: il premio discografico tedesco per il “Wheinachtsoratorium” di Bach, il premio discografico francese per l’opera di Mozart “Apollo et Hyacinthus”; il Diapason d’Or francese e l'ECHO Klassik della Phono Academy di Berlino per “I salmi penitenziali di David” di Orlando di Lasso e diversi premi speciali per l’Orff-Schulwerk.
Il Tölzer Knabenchor è sponsorizzato dalla Baviera e dalla città di Bad Tölz.
©2022